Vai ai contenuti

M.G.A. - JUDO CLUB BORGO VALSUGANA

JUDO CLUB BORGO VALSUGANA
Salta menù
Title
Salta menù
Salta menù
CHE COSA E' L' M.G.A.
 
La F.I.J.L.K.A.M., ovvero Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, è una Federazione Nazionale composta Società e dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate che svolgono l’attività sportiva e promozionale senza scopo di lucro nelle discipline del Judo, della Lotta, del Karate, dell’Aikido, del Jujitsu, del Sumo e di Difesa Personale.
 
La FIJLKAM è la sola Federazione riconosciuta ed autorizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano a disciplinare e gestire in Italia l’attività sportiva e promozionale del Judo, della Lotta, del Karate, dell’Aikido, del Jujitsu e del Sumo ed a rappresentarla all’estero.
 
Attraverso la Scuola Nazionale Federale ed in armonia con le indicazioni del CONI, la FIJLKAM cura anche la preparazione, la formazione e il continuo aggiornamento degli Insegnanti Tecnici preposti all’insegnamento.
 
Gli sport di combattimento disciplinati dalla FIJLKAM, appartengono all’area degli sport situazionali, caratterizzati da attività  neuro-cognitivo-motoria particolarmente efficace per lo sviluppo di una  serie di funzioni di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’individuo in età evolutiva.
 
Presso le Società Sportive della Federazione vengono insegnate e studiante le discipline del Judo, Karate, Aikido e Sumo, già a partire dai 4 anni, queste sono differenziate per gruppi omogenei di età fino ai giovani adolescenti, curando per appunto il loro apprendimento secondo le capacità fisiologiche e cognitive dell’individuo. In tal senso la FIJLKAM ha ormai da anni adeguato e costantemente aggiornato le proprie strategie di insegnamento in termini culturali, metodologici, didattici, organizzativi secondo gli sviluppi delle conoscenze delle scienze motorie e capacità psicofisiche degli atleti.
 
Gli sport gestiti dalla nostra Federazione, attraverso il loro percorso educativo e formativo elaborato in termini progettuali, secondo linee guida indicate dai progetti Corpo, Movimento, Prestazione ed Educazione Motoria di Base, recepiscono anche le più recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive e della Psicopedagogia.

L’ M.G.A., ovvero Metodo Globale di Autodifesa, è il metodo di insegnamento della difesa personale sviluppato dalla FIJLKAM per fare fronte a questa sempre più forte
richiesta. La federazione già nel 1998 avviò uno studio costituito da tecnici delle discipline rappresentate allo scopo di individuare un programma tecnico multidisciplinare capace di soddisfare le esigenze degli insegnanti e soprattutto strutturato in modo semplice ed efficace per offrire alle persone che si avvicinavano a tali corsi un metodo univoco affidabile e professionalmente corretto, basato sull’analisi di tecniche semplici ma efficaci, applicabili da chiunque, anche senza aver avuto precedenti esperienze marziali o sportive.
Questo metodo è in continua evoluzione e perfezionamento, non si tratta di uno stile o di una scuola, bensì di un "sistema", cioè un qualcosa che funge da "mezzo" per imparare la difesa personale. Quindi, proprio per questo si definisce come un metodo.
 
Il termine globale, sta appunto indicare che non è fossilizzato su una delle arti marziali ma nelle loro globalità, sono state prese in esame le tecniche ritenute più idonee alle esigenze della difesa; quindi, non vi sono tecniche acrobatiche o che richiedano conoscenze specifiche ma semplici dirette utilizzate da tutti.
 
Nel corso viene dato ampio spazio alle esigenze delle singole persone ed alle loro caratteristiche (fisiche ed emotive), cercando di guidarle verso la massima efficacia alla ricerca di quei movimenti che risultano personalizzati per questo è detta autodifesa perché è adattata ad ogni singola persona.
Il CONI, presso il quale le associazioni sono regolarmente iscritte e registrate, ha riconosciuto l’ M.G.A.   quale metodo e sistema di insegnamento della difesa personale. Da precisare che questo riconoscimento, espresso dopo le dovute verifiche, non viene dato a tutte le diverse discipline che pongono in essere nei loro corsi la difesa personale.  
Come dalla premessa: LA FIJLKAM  diffonde nei vari corsi – grazie alla preparazione e abilitazione di tecnici per la specifica disciplina - Il Metodo Globale Autodifesa  per EDUCARE, PREVENIRE, INFORMARE, DARE CONSAPEVOLEZZA E CREARE SICUREZZA.

Lo scopo  è fornire all’individuo, secondo del sue caratteristiche intrinseche, la conoscenza di se stesso, del vivere ed appartenere alla comunità, del rispetto di se stessi e degli altri (fair play), di saper individuare la violenza, quindi di come evitarla e prevenirla, creare autostima e sicurezza. Quindi, nell’insieme si potrebbe dire che il percorso sportivo della disciplina MGA, implica il saper usare e coordinare il proprio corpo, imparare ad assumere degli atteggiamenti solidi e equilibrati e controllati che portano inevitabilmente  ad una crescita psicologica rendendo più forti gli individui fragili e tutti più consapevoli della dignità propria e umana.
La FIJLKAM, con il M.G.A., intende rapportarsi alla società, proponendo una sintesi delle discipline di grande fascino e di tradizione millenaria, che traggono origine da epoche storiche e da luoghi e culture diverse.  Le varie discipline federali  sono state adeguate, sintetizzate e semplificate, modulando le metodologie e contenuti per offrire un valido sistema di difesa personale, nell’ottica principale della salvaguardia dei valori fondamentali della Società e della vita umana. Il Metodo offre lo studio e le applicazioni delle tecniche più appropriate per prevenire e contrastare le forme di violenza più ricorrenti nella quotidianità, con particolare attenzione alle situazioni che accadono nell’intimità e che vengono commesse tra le mura domestiche, quindi specificatamente indicato per la difesa della donna quale vittima di violenza di genere.
Il fine è quello, per quanto possibile, di prevenire le situazioni di rischio, di consentire alle vittime di sottrarsi alle aggressioni e, nelle circostanze estreme, di contrastare le violenze prima dell’intervento della forza pubblica.
La difesa personale è quindi quasi una filosofia più che una disciplina marziale adatta a tutti specialmente ai più deboli e alle vittime “predestinate” di questa società. Lo studio della stessa intende dare una conoscenza per evitare le violenze; innanzitutto con una grande attenzione agli atteggiamenti preventivi.
Per questi soggetti a rischio ( soprattutto le donne più esposte alle violenze di tutti i giorni) imparare  le tecniche della difesa personale non servirà soltanto nell’eventualità di una loro applicazione pratica ma soprattutto sotto il profilo psicologico per restituire quella tranquillità e quella fiducia in sé che sono il bene più prezioso (e più minacciato) per la stessa qualità della vita.
Lo studio legato alla pratica del M.G.A. ha lo scopo di ridurre le paure, l’insicurezza e la sfiducia legate alla poca stima delle proprie capacità e ad diminuire la gran parte dei potenziali rischi di subire un’aggressione (metodo di prevenzione).
Quando improvvisamente ci troviamo in una situazione di pericolo, la cosa più difficile è saper valutare con esattezza l’entità del pericolo stesso, e quindi scegliere il modo più opportuno per fronteggiarlo. Sarà allora utile, impiegare le reazioni istintive apprese il cui obiettivo primario non è quello di combattere ma di liberarsi e fuggire dal pericolo. Utili saranno anche quelle indicazioni circa le tutele che lo Stato ha posto in essere con apposita legislazione per proteggere le vittime  della violenza domestica o di genere.
 


Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
JUDO CLUB BORGO VALSUGANA Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"