Vai ai contenuti

PROGRAMMA TECNICO IN UN CORSO DI DIFESA PERSONALE - Judo Club Borgo Valsugana

JUDO CLUB BORGO VALSUGANA
Salta menù
CORSO DI AUTOTUTELA
PER IL CONTRASTO DELLA
VIOLENZA DI GENERE
L'associazione Judo Club Borgo Valsugana, da anni impegnata nell'insegnamento di arti marziali, nella consapevolezza che i valori più importanti della nostra società sono, dapprima la salute di ogni individuo e, a seguire, la realizzazione di una vita serena, dignitosa, corretta e civile nelle relazioni personali e priva di qualsiasi forma di violenza; principi questi che sono anche alla base della nostra Federazione, abbiamo ritenuto doveroso, da parte nostra, contribuire alla diffusione di questi valori, non solo con i corsi di judo e jujitsu per bambini - ragazzi ed adulti ma anche con corsi di difesa personale mirati soprattutto a combattere la violenza di genere.
La nostra associazione è affiliata alla F.I.J.L.K.A.M.  e le attività dei vari settori sono riferite a rigidi protocolli ed aggiornamenti. In particolare per la difesa personale ci si attiene al metodo M.G.A. che fornisce una garanzia circa la preparazione dei tecnici abilitati.
 
Che cosa è la F.I.J.L.K.A.M.:
 
La F.I.J.L.K.A.M., ovvero Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, è una Federazione Nazionale composta Società e dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche affiliate che svolgono l’attività sportiva e promozionale senza scopo di lucro nelle discipline del Judo, della Lotta, del Karate, dell’Aikido, del Ju-Jitsu, del Sumo e di Difesa Personale.
La FIJLKAM è la sola Federazione riconosciuta ed autorizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano a disciplinare e gestire in Italia l’attività sportiva e promozionale del Judo, della Lotta, del Karate, dell’Aikido, del Ju-Jitsu e del Sumo ed a rappresentarla all’estero.
Attraverso la Scuola Nazionale Federale ed in armonia con le indicazioni del CONI, la FIJLKAM cura anche la preparazione, la formazione e il continuo aggiornamento degli Insegnanti Tecnici preposti all’insegnamento.
Gli sport di combattimento disciplinati dalla FIJLKAM, appartengono all’area degli sport situazionali, caratterizzati da   attività  neuro-cognitivo-motoria particolarmente efficace per lo sviluppo di una  serie di funzioni di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’individuo in età evolutiva.

Che cosa è M.G.A.:
L’ M.G.A., ovvero Metodo Globale di Autodifesa, è il metodo di insegnamento della difesa personale sviluppato dalla FIJLKAM per fare fronte a questa sempre più forte richiesta. La federazione già nel 1998 avviò uno studio costituito da tecnici delle discipline rappresentate allo scopo di individuare un programma tecnico multidisciplinare capace di soddisfare le esigenze degli insegnanti e soprattutto strutturato in modo semplice ed efficace per offrire alle persone che si avvicinavano a tali corsi un metodo univoco affidabile e professionalmente corretto, basato sull’analisi di tecniche semplici ma efficaci, applicabili da chiunque, anche senza aver avuto precedenti esperienze marziali o sportive.
Questo metodo è in continua evoluzione e perfezionamento, non si tratta di uno stile o di una scuola, bensì di un "sistema", cioè un qualcosa che funge da "mezzo" per imparare la difesa personale. Quindi, proprio per questo si definisce come un metodo.
Globale sta appunto indicare che non è fossilizzato su una delle arti marziali ma nelle loro globalità, sono state prese in esame le tecniche ritenute più idonee alle esigenze della difesa; quindi, non vi sono tecniche acrobatiche o che richiedano conoscenze specifiche ma semplici dirette utilizzate da tutti.
Nel corso viene dato ampio spazio alle esigenze delle singole persone ed alle loro caratteristiche (fisiche ed emotive), cercando di guidarle verso la massima efficacia alla ricerca di quei movimenti che risultano personalizzati per questo è detta autodifesa perché è adattata ad ogni singola persona.
Il CONI, presso il quale le associazioni sono regolarmente iscritte e registrate, ha riconosciuto l’ M.G.A.   quale metodo e sistema di insegnamento della difesa personale.
 
FINALITÀ DEL CORSO
L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per acquisire le informazioni relative alla disciplina MGA . L’allenamento di base, la conoscenza del proprio corpo ed il suo funzionamento, la capacità di compiere schemi di movimento di base sono elementi necessari per l’acquisizione di qualsiasi sistema di difesa personale. Lo sviluppo delle qualità motorie di base è la fase iniziale e fondamentale del percorso formativo di MGA.
 
Finalità fisiche:
 
·        presa di coscienza del corpo e del suo impiego;
 
·        posizione del corpo e suo equilibrio;
 
·        coordinazione;
 
·        educazione al movimento;
 
·        orientamento nello spazio:
 
·        sviluppo dell’attenzione;
 
·        educazione all’osservazione
 
·        educazione alla memoria;
 
·        sviluppo dei riflessi.
 
Finalità educative:
 
·        dell’autonomia e dell’autostima;
 
·        acquisizione di regole comportamentali sia in seno al gruppo che in altri contesti;
 
·        informazione sulle situazioni di rischio;
 
·        informazione sui luoghi di rischio;
 
·        informazione sui pericoli del Web;
 
·        rispetto dei fondamentali valori umani;
 
·        educazione civica;
 
·        difesa solidaristica;
 
·        contrasto dei fenomeni di violenza generica e specifica di genere;
 
·        educazione al rispetto per le donne;
 
·        integrazione sociale.
 
 
Durante il corso saranno forniti gli strumenti necessari per acquisire NON SOLO DELLE TECNICHE PRETTAMENTE DI DIFESA PERSONALE MA SOPRATTUTTO UNA CRESCITA PSICOLOGICA INTERIORE E UNA ADEGUATA EDUCAZIONE SUL COMPORTAMENTO.
 
PREMETTENDO CHE LE TECNICHE INSEGNATE HANNO LO SOLO SCOPO DI IMPEDIRE L’ATTO VIOLENTO IN ATTO NEI CONFRONTI DEL SOGGETTO COSTRETTO ALLA DIFESA E NON ALLA OFFESA DELL’ATTACCANTE. QUINDI LIBERARSI ED ALLONTANARSI DALLA ZONA DI AZIONE.

     
  • studio dello stress psico-fisico in situazioni a rischio, metodologie di allenamento psicologico e fisico;
  •  
  • conoscenza ampliata del concetto di difesa – come e perché difendersi;
  •  
  • tipologie di violenze, abusi e forme  di stress – in ambiente domestico, lavorativo, esterno;
  •  
  • conoscenza di sé, delle proprie  modalità relazionali e dei propri “Confini”;
  •  
  • adattamento e meccanismi di difesa;
  •  
  • sensazioni ed emozioni come principi  di prevenzione;
  •  
  • azioni e reazioni, la mente e il  corpo;
  •  
  • ad uso difensivo, tecniche di colpi  con gli arti inferiori e superiori per difesa: uso dei pugni, avambracci,      gomiti, calci, ginocchia, ad uso difensivo;
  •  
  • tecniche di difesa da aggressione a  mano nuda, in piedi e al suolo;
  •  
  • tecniche di difesa da strangolamenti  e prese al corpo frontali, laterali, posteriori  in piedi e al suolo;
  •  
  • metodologie e tecniche di difesa al  suolo con avversario a mani nude o armato;
  •  
  • molestie sessuali;
  •  
  • tentativo di violenza sessuale e stupro;
  •  
  • aspetti legali della difesa personale nel nostro Paese;
  •  
  • Psicologia del crimine e  dell’aggressione con particolare attenzione alla difesa personale femminile e al bullismo singolo e di gruppo (con intervento di un psicologo che segue il corso);
 

 
Nel corso dell'anno 2025-2026 si propone un corso che va dal mese di ottobre al mese di maggio con la frequenza su due giorni, martedì e giovedì, dalle ore 20.00 alle ore 21.30.

il corso è inserito nel progetto  della Comunità di Valle "UNA VALLE CONTRO LA VIOLENZA".

Il contributo per assicurazione e spese riscaldamento è di euro 100,00.
 

 
 
Site:
https://www.facebook.com/judoborgov.na/
https://www.judo-borgovalsugana.it
https//www.judo-borgovalsugana.com
Contatti:                                        
Oriano 347-9466452                        
Luigi    333-7620519
judoborgovalsugana@gmail.com

Torna ai contenuti